Introduzione
Le recessioni sono inevitabili, ma perdere soldi non deve esserlo per forza. Con l'inflazione che sale, l'instabilità geopolitica e la stretta monetaria, molti esperti dicono che nel 2025 potrebbe esserci una recessione.
La buona notizia? Una recessione non deve per forza rovinare i tuoi risparmi. Anzi, con la giusta strategia di investimento, può essere un'occasione per dare una spinta al tuo futuro finanziario.
Questo articolo spiega come creare un portafoglio a prova di recessione che può resistere ai crolli del mercato, ridurre al minimo le perdite e persino crescere durante le fasi di rallentamento economico.
1. Capire cosa vuol dire davvero una recessione
Prima di investire, cerca di capire bene il contesto. A recessione di solito si dice che è due trimestri di fila con il PIL in caloDi solito include:
- Aumento della disoccupazione
- Calo dei consumi
- Mercati azionari instabili
- Utili aziendali in calo
I portafogli a prova di recessione non puntano a guadagni enormi, ma piuttosto a proteggere il capitale e ridurre la volatilità.
2. Concentrarsi sui settori difensivi
Alcuni settori vanno sempre meglio di altri durante le crisi perché offrono servizi essenziali. Tra questi ci sono:
- Assistenza sanitaria – la gente ha ancora bisogno di medicine e cure
- Servizi pubblici – elettricità, acqua e gas sono sempre necessari
- Beni di consumo di base – generi alimentari, prodotti per la casa, prodotti per l'igiene
Le migliori scelte (2025):
- Johnson & Johnson (JNJ)
- Procter & Gamble (PG)
- NextEra Energy (NEE)
3. Aggiungi azioni che pagano dividendi
Di alta qualità azioni che danno dividendi danno un reddito costante anche quando i prezzi delle azioni scendono. Cerca:
- Bassi rapporti di distribuzione degli utili
- Lunga storia di dividendi
- Bilanci solidi
fondi di investimento immobiliare I fondi immobiliari (Real Estate Investment Trusts) sono anche molto apprezzati da chi vuole guadagnare un reddito, soprattutto nei settori della logistica, residenziale e sanitario.
4. Diversifica con obbligazioni e titoli di Stato
Quando le azioni scendono, le obbligazioni tendono a salire in termini di valore, soprattutto titoli di Stato e obbligazioni societarie investment grade.
Consigliato:
- Titoli del Tesoro statunitense (soprattutto titoli a breve termine)
- ETF iShares Core U.S. Aggregate Bond (AGG)
- Obbligazioni comunali (tasse convenienti per chi ha un reddito alto)
Nel 2025, con i tassi di interesse ancora abbastanza alti, investimenti a reddito fisso a breve termine sono di nuovo interessanti.
5. Aggiungi asset alternativi
Gli asset non correlati aiutano a ridurre il rischio del portafoglio:
- Oro – copertura tradizionale contro la volatilità
- Argento – offre sia un valore industriale che un valore rifugio
- ETF su materie prime – petrolio, agricoltura, metalli
- Fondi per le infrastrutture – resistente ai cicli economici
Criptovalute? Solo per una piccola parte del portafoglio (meno del 5% del patrimonio netto) e solo in monete regolamentate e ad alta capitalizzazione come BTC ed ETH.
6. Mantenere una visibilità globale
Non tenere il tuo portafoglio solo in Italia.
I mercati emergenti, soprattutto in Asia e America Latina, potrebbero riprendersi più in fretta dopo la recessione grazie alla popolazione più giovane e alla crescita della domanda.
Prova gli ETF internazionali come:
- Vanguard FTSE All-World ex-US (VEU)
- iShares MSCI Mercati Emergenti (EEM)
7. Tieni contanti o equivalenti
Il contante è spesso sottovalutato. Detenzione 10–20% in contanti o in fondi del mercato monetario ti dà la flessibilità di:
- Compra beni sottovalutati quando i prezzi scendono
- Evita di vendere per forza
- Dormi meglio durante i periodi di crisi
8. Ribilancia regolarmente
I mercati cambiano in fretta durante una recessione. Dai un'occhiata al tuo portafoglio:
- Ogni mese quando c'è tanta volatilità
- Ribilancia se le allocazioni cambiano di ±5–10%
- Non inseguire le prestazioni, segui la tua strategia
Esempio di allocazione a prova di recessione (rischio moderato)
Classe di attività | Assegnazione |
---|---|
Titoli difensivi | 25% |
Obbligazioni e titoli di Stato | 25% |
Azioni con dividendi e REIT | 20% |
Oro e materie prime | 10% |
Visibilità internazionale | 10% |
Contanti/equivalenti di contanti | 10% |
Conclusione
Un portafoglio a prova di recessione nel 2025 non significa evitare completamente il rischio, ma gestirlo in modo intelligente.
Dando priorità alla stabilità, al reddito e alla diversificazione, puoi proteggere i tuoi investimenti e rimanere sulla strada giusta, indipendentemente dall'andamento dell'economia.
Gli investitori intelligenti non hanno paura delle recessioni: si preparano per affrontarle.